"Casa a mosaico" scoperta a Pergamo

I lavori di scavo e restauro nell'area paesaggistica culturale multistrato di Bergama a Smirne, inserita nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, sono stati svolti ininterrottamente per tutto l'anno nell'ambito del progetto "Patrimonio per il Futuro" del Ministero della Cultura e del Turismo.
Il coordinatore del progetto è il direttore degli scavi del Dipartimento di Archeologia dell'Università Manisa Celal Bayar, Direttore Prof. Dott. Yusuf Sezgin ha dichiarato al corrispondente di AA che gli scavi nell'ambito del progetto sono iniziati lo scorso settembre.
Sezgin ha affermato che in Turchia sono in corso studi approfonditi e che sono stati effettuati ingenti investimenti negli scavi archeologici nell'ambito del progetto Heritage to the Future, e che questa è una nuova era per l'archeologia turca.
Prof. Dott. Sezgin ha spiegato che hanno svolto lavori in diversi punti dell'antica città di Pergamo e hanno affermato che durante gli scavi vicino al Cortile Rosso è stato rinvenuto un grande complesso edilizio chiamato "Casa del Mosaico".
Sottolineando il fatto che tali strutture erano utilizzate da personaggi importanti nell'antichità, Sezgin ha affermato: "La Casa a Mosaico, chiamata anticamente 'casa a peristilio', forma un grande complesso residenziale con il suo cortile centrale in pietra e la piscina". ha detto.
Sezgin ha affermato che una delle caratteristiche importanti della struttura complessa sono gli spazi a mosaico e ha osservato quanto segue:
"Una delle caratteristiche più sorprendenti della Mosaic House è che ha pavimenti a mosaico. Ciò dimostra che era una struttura importante. Valutiamo che la struttura sia stata costruita nel II e III secolo d.C. Deve aver continuato a essere utilizzata durante il periodo cristiano, perché il Cortile Rosso, noto come Tempio degli Dei Egizi, situato proprio dietro di esso, è stato convertito in una chiesa, indicando che una comunità cristiana viveva nella regione. Pensiamo che sia stata abbandonata in un grande incendio durante le incursioni arabe nel VII secolo. Le tegole del tetto e i vasi bruciati mostrano che questa distruzione è stata il risultato di un incendio. Sono stati trovati mosaici in quattro punti diversi della struttura. In questi mosaici, che risalgono al III e IV secolo, l'uso di motivi geometrici e vegetali e colori diversi è sorprendente."
Ricordando che Bergama era una capitale reale nel periodo ellenistico, Sezgin ha riferito che durante gli scavi della Casa del Mosaico è stato trovato un pezzo di tegola sigillata, probabilmente utilizzata negli edifici reali.
Yusuf Sezgin ha affermato che il pezzo di piastrella ellenistica è stato utilizzato anche nella struttura di epoca romana e ha detto: "Abbiamo trovato un pezzo di piastrella con la parola 'Basilique' scritta su di essa. Basilique in ellenico significa appartenente al re. È noto che tali sigilli venivano utilizzati in strutture costruite appositamente per la famiglia reale nell'Acropoli di Pergamo. Se c'era questa espressione su un edificio, significava che apparteneva al re. Avevamo trovato esempi simili in pezzi prima, ma questa è la prima volta che è stata dissotterrata una piastrella completamente sigillata". Ha usato l'espressione.
Sezgin ha detto che hanno notato che nella piscina nel cortile della Casa del Mosaico sono state utilizzate delle lapidi.
Il Prof. Dott. Mehmet Özcan ha affermato che sulla pietra, che secondo loro era stata rimossa dalla tomba e utilizzata nella piscina, era raffigurata una triste storia. Dott. Sezgin ha detto: "C'è una frase scritta sulla lapide che dice 'il bambino più dolce del mondo'. Un bambino è raffigurato mentre caccia i conigli con il suo cane al suo fianco. Questa pietra, che apparentemente è stata realizzata dalla madre, contiene sia aspetti emotivi che indizi sulla vita sociale del periodo". ha parlato.
Sezgin ha affermato di aver valutato che la complessa struttura, di cui finora è stato riportato alla luce il 20 percento, è rimasta vuota per molto tempo dopo la sua demolizione e che nella regione è stato individuato un cimitero del periodo bizantino.
Yusuf Sezgin notò che queste erano le tombe degli ultimi bizantini di Pergamo prima dell'arrivo dei turchi e che in alcune tombe si trovava più di una sepoltura, il che dimostrava che le condizioni di vita non erano molto buone a quel tempo.
Sezgin ha fatto notare che durante gli scavi sono stati rinvenuti numerosi oggetti di uso quotidiano, come utensili da cucina, strumenti bellici, gioielli e monete risalenti al periodo romano e bizantino, e ha sottolineato che alcuni di questi saranno esposti nel Museo di Bergama.
Sezgin ha aggiunto che nell'ambito del progetto sono stati eseguiti lavori di restauro al Tempio di Dioniso, nonché progetti di illuminazione all'Asklepion e all'Acropoli per i musei notturni.
Le notizie presentate agli abbonati tramite l'AA News Streaming System (HAS) vengono riassunte e pubblicate sul sito web dell'Agenzia Anadolu. Per abbonarsi, contattateci.AA